Servizi

- Dettagli
Psicologia clinica
L'intervento di PSICOLOGIA CLINICA è finalizzato alla comprensione ed al trattamento delle condizioni di disagio, malessere e sofferenza inerenti la sfera psico affettiva, emotiva e relazionale del singolo individuo (bambino, adolescente, giovane o adulto), della coppia o del nucleo famigliare. Lo psicologo clinico affronta le varie sintomatologie o quadri clinici - come ad esempio disturbi d'ansia, fobie, attacchi di panico, tic, ossessioni, depressione, disturbi della sfera affettiva o sessuale, disturbi del comportamento, ecc. - ricostruendo insieme al cliente/paziente i significati e le funzioni del "sintomo" nelle vicissitudini della storia personale e nella situazione psico affettiva del momento.
Nella mia pratica di psicologo clinico sono solito considerare quattro tipologie di intervento:

- Dettagli
Formazione
La formazione in ambito educativo e sociale rappresenta un intervento di supporto a professionisti (insegnanti, psicologi, educatori) finalizzato alla acquisizione di maggiori competenze nel proprio ambito di intervento. Ciò avviene tramite l’approfondimento delle tematiche relazionali che le varie figure professionali si trovano a dover gestire nella propria quotidianità. Nelle relazioni di aiuto le componenti affettive e socio relazionali rivestono infatti un ruolo importante, in alcuni casi decisivo per la buona riuscita degli interventi.

- Dettagli
Psicologia scolastica e dell'educazione
Come psicologo scolastico opero all’interno delle scuole con interventi di vario tipo, dalla consulenza psicologica individuale a percorsi con gruppi e/o con classi.
A partire dalle mie prime esperienze lavorative negli anni ‘80 come dipendente del Servizio Sanitario Nazionale in Lombardia ho sviluppato un approccio che integra le competenze cliniche e socio relazionali dello psicologo con quelle prettamente didattiche ed educative dei docenti.

- Dettagli
Il Bullismo
Il bullismo è una reiterata prepotenza (o prevaricazione) da parte di qualcuno più forte ai danni di qualcuno più debole. Le prepotenze possono essere di tipo fisico, verbale, sociale - cioè finalizzate all'esclusione dai gruppi di amici - elettronico, ecc. Tutte le manifestazioni comportamentali e socio relazionali che hanno queste caratteristiche, se compiute da bambini o ragazzi, vanno considerate forme di bullismo.
Il bullismo elettronico ("Cyber bullying") indica l'utilizzo di informazioni elettroniche e dispositivi di comunicazione come ad esempio