Ogni coppia, intesa come relazione relativamente stabile, è soggetta a cambiamenti e fasi, in funzione sia dei cambiamenti soggettivi dei partner, sia delle scelte condivise effettuate in quanto coppia.
La relazione di coppia, in quanto legame affettivo profondo, è caratterizzata da un insieme complesso di dinamiche affettivo-relazionali (attaccamento, attrazione sessuale, solidarietà, supporto, compartecipazione, condivisione, ecc.), alcune anche di tipo conflittuale. Il conflitto, inteso come insieme di interessi contrapposti, è infatti parte integrante di ogni relazione sociale e affettiva.
Quando in una coppia le "fisiologiche" conflittualità non si risolvono in tempi medio-brevi, tendono a strutturarsi conflitti affettivi, che possono anche sfociare in comportamenti fortemente ostili e perdita di interesse affettivo, che sono fonte di sofferenza e frustrazione, vissute in modo diverso da ognuno dei partner.
La psicoterapia di coppia è finalizzata a comprendere la storia, i significati e le modalità espressive dei conflitti, al fine di trovare soluzioni che permettano un miglioramento del legame affettivo per entrambi i partner.