Ogni coppia, intesa come relazione relativamente stabile, è soggetta a cambiamenti e fasi, in funzione sia dei cambiamenti soggettivi dei partner, sia delle scelte condivise effettuate in quanto coppia.
La relazione di coppia, in quanto legame affettivo profondo, è caratterizzata da un insieme complesso di dinamiche affettivo-relazionali (attaccamento, attrazione sessuale, solidarietà, supporto, compartecipazione, condivisione, ecc.), alcune anche di tipo conflittuale. Il conflitto, inteso come insieme di interessi contrapposti, è infatti parte integrante di ogni relazione sociale e affettiva.
Quando in una coppia le "fisiologiche" conflittualità non si risolvono in tempi medio-brevi, tendono a strutturarsi conflitti affettivi, che possono anche sfociare in comportamenti fortemente ostili e perdita di interesse affettivo, che sono fonte di sofferenza e frustrazione, vissute in modo diverso da ognuno dei partner.
La psicoterapia di coppia è finalizzata a comprendere la storia, i significati e le modalità espressive dei conflitti, al fine di trovare soluzioni che permettano un miglioramento del legame affettivo per entrambi i partner.
Oltre alla tipica funzione psicologica di ascolto e di analisi dei problemi, nel percorso con la coppia il terapeuta riveste necessariamente anche funzioni di mediazione rispetto alle posizioni contrastanti dei soggeti.
Nelle coppie con figli minorenni, la crisi di coppia dei genitori ha necessariamente ripercussioni sugli stessi. In queste situazioni il percorso di consulenza è fortemente orientato alla tutela dei figli, nel senso di considerare come prioritarie le loro esigenze e, nella gestione dei conflitti, fare in modo di ridurre il più possibile la loro sofferenza.
Tutto ciò in misura maggiore quando alla base dei conflitti vi sono profondi cambiamenti nelle esigenze affettive dei partner, tali da prefigurare come unica soluzione percorribile quella della separazione. In queste situazioni, l'obiettivo della consulenza diventa quello di accompagnare il doloroso percorso della separazione al fine di aiutare nella gestione della sofferenza emotiva, sempre presente quando una coppia decide di interrompere il proprio percorso di vita condivisa.
Contattami
SERVIZI
Consulenza e psicoterapia con adulti, coppie, adolescenti e bambini.